ANNO 2023
APRILE
15. CARAGLIO: il filatoio Rosso e l’allevamento di bufale Moris . Visita in mattinata al filatoio Rosso che è il più antico setificio rimasto in Europa . Edificato tra il 1676-78 , fu fabbrica di filati di seta fino a metà degli anni 1930 . Recuperato con finalità museali è diventato oggi un insostituibile testimone di questo recente passato. Pranzo in ristorante ed a seguire sosta presso caseificio Moris per la visita all’allevamento delle bufale e successivamente alla lavorazione dei vari prodotti derivati tra cui la famosa mozzarella. Quota di partecipazione a persona 71,00 euro
MAGGIO
27. 50° FESTA SOCIALE presso il Ristorante “NUOVA GIACOBBA” di Vicoforte CUNEO.
GIUGNO
1/5. LAZIO , LA RIVIERA DI ULISSE E L’ISOLA DI PONZA:
Cassino con visita dell’Abbazia di Montecassino ; Isola di Ponza la principale dell’arcipelago pontino con le sue coste sabbiose e bianche falesie ; Sperlonga piccolo borgo marinaro caratterizzato da case bianche arroccate su un promontorio che affaccia direttamente sul mare ; Gaeta penisola adagiata sul mare e ricca di storia; Boville Ernica cittadina dal notevole patrimonio artistico e monumentale ; Isola del Liri il suo centro storico si sviluppa su un’isola del fiume Liri dove presenta una cascata naturale al suo interno ; Alvito piccolo borgo abbracciato da antiche mura che racchiudono chiese e palazzi ;Tivoli con la sua Villa d’Este . Quota di partecipazione ancora da elaborare.
SETTEMBRE
30. GARA BOCCIOFILA in sede da stabilire, si terrà una gara a bocce alla baraonda con punteggio individuale . Il ritrovo è previsto per le ore 08,30 . La quota d’iscrizione stabilita in 20 euro prevede : colazione, pranzo e premi in natura per tutti i partecipanti . Le iscrizioni , per motivi organizzativi , devono essere effettuate telefonicamente entro martedì 26 Settembre presso la Segreteria del Gruppo.
OTTOBRE
14. GITA GIORNALIERA NOVARA:
la sua gastronomia e la Basilica di San Gaudenzio. Nel 1576 fu avviata la costruzione del’attuale Basilica .L’edificio ,progettato da Pellegrino Tibaldi , fu modificato nell’1800 da Alessandro Antonelli al quale si deve la monumentale facciata d’ingresso e la grande cupola che oggi caratterizza il panorama della città. Proseguimento delle visite per il centro della città. A seguire trasferimento presso il ristorante “Club della Paniscia”(panizza) e pranzo. Nel pomeriggio sosta presso un caseificio e possibilità di acquisti di prodotti tipici.
Quota di partecipazione a persona 67,00 euro.
NOVEMBRE
11. GARA A SCOPA, in sede da stabilire , si terrà una gara a scopa alla baraonda con punteggio individuale. Il ritrovo è previsto per le ore 08,30 . La quota d’iscrizione stabilita in 20 euro prevede : colazione, pranzo e premi in natura per tutti i partecipanti . Le iscrizioni , per motivi organizzativi , devono essere effettuate telefonicamente entro martedì 07 Novembre presso la Segreteria del Gruppo .